Nel 2019 abbiamo deciso di fermarci a Marsiglia per poi riprendere un aereo direzione Londra, era il primo dei nostri viaggi combinati, ossia in qualche giorno prendiamo più di un aereo e visitiamo città in 24 ore o poco più.
Marsiglia è stata una dolce sorpresa, una città portuale con molte bellezze nascoste.
Marsiglia è la seconda città più grande della Francia e super gettonata nel periodo estivo, altrettanto bella è anche in primavera.
Tra castelli, chiese antiche e tramonti sul mare dove assolutamente assaggiare la bouillabaisse e portarti a casa un pezzetto di vero sapone di Marsiglia.
Vista da NOTRE DAME DE LA GARDE
Cosa vedere a Marsiglia in un giorno
Notre dame de la Garde
Questa chiesa bellissima sovrasta la città ed è visibile da chilometri di distanza, per raggiungerla avete due possibilità, raggiungere a piedi la chiesa e questa opzione vi permetterà di ammirare molti scorci sulla città oppure utilizzare i trenini che dalla città portano direttamente ai piedi della chiesa.
All’esterno della chiesa troverete comunque una scalinata per accedere alla struttura, potete anche percorrere il perimetro della chiesa e perdervi nell’orizzonte.
Vi consigliamo di salire verso l’ora del tramonto così poi da potervi godere il tramonto appunto sul mare dal punto più alto della città.
L’accesso alla Chiesa è gratuito, se volete raggiungerla con il trenino ha il costo di 3,00€ a persona.
vista da Notre Dame de la GardeNotre Dame de la Garde
Porto vecchio
Il porto ad oggi viene utilizzato principalmente per l’ormeggio di imbarcazioni adibite alla pesca.
Il porto è ricco di ristoranti, locali e negozi ed è il cuore pulsante della città, sia di giorno che di sera è un luogo molto frequentato.
Non perdetevi il mercato del pesce che è una vero e proprio teatro, tutte le mattine i pescherecci arrivano e offrono il proprio pescato tra urla schiamazzi e offerte imperdibili.
Porto di Marsiglia
Cattedrale di Marsiglia
La Cattedrale di Santa Maria Maggiore è uno dei punti d’interesse maggiori nella città ed è anche una delle più grandi chiese di Francia.
Ciò che la distingue e la rende bellissima è la sua facciata realizzata con della pietra verde di Firenze alternata con del marmo bianco di Carrara.
Cattedrale Santa Maria Maggiore
Shopping a La Canebière
Questa via che inizia nei pressi del porto e raggiunge il quartiere Capucin è ricca di locali, bar e negozi di alta moda.
Se non siete amanti dello shopping comunque una passeggiata anche serale è da fare.
Il MUCEM
Sicuramente vedrete questa struttura vicina al mare da chilometri, la sua struttura è davvero bella e si fonde perfettamente con il mare.
Il MUCEM è una struttura polifunzionale che accoglie un museo della storia del mediterraneo e della città di Marsiglia.
Questo edificio oltre a unirsi con il mare è anche collegato alla vecchia fortezza attraverso un ponte sospeso di 15 metri.
MUCEM
Come raggiungere Marsiglia
Il mezzo più partico forse è con l’aereo, grazie ai suoi collegamenti con il centro della città è molto facile raggiungerlo anche in piena notte.
Potete raggiungerlo grazie ai bus che partono ogni 30 minuti circa.
Potete anche inserire Marsiglia in un itinerario On the road in Francia e raggiungerla in auto.
Dove dormire a Marsiglia
I prezzi non sono eccessivi degli alloggi in primavera ed autunno, noi abbiamo soggiornato in un appartamento nella via dello shopping, altra zona molto interessante il porto o le laterali li vicine.
Consigliamo di non allontanarsi troppo dal centro in quanto i servizi vanno mano a mano a diradarsi.
3 luoghi che non devi assolutamente perderti se sei in visita a Londra
Londra è una grandissima metropolitana, caotica, piena di attrazioni e luoghi meravigliosi da scoprire.
Visitare Londra è un po’ come scoprire un mondo a sé, dove tutto ha un ritmo differente e un sapore differente.
Dove i caffè da asporto sembrano la cosa più bella al mondo e persino la pioggia ha un fascino completamente diverso.
Londra o la ami o la odi e se non si era capito Noi la amiamo.
Se decidi di visitare per la prima volta a Londra ti consigliamo di alloggiare il più possibile vicino al centro in modo da ridurre il più possibile i tempi di spostamento.
Non puoi non vedere il Big Ben, the London Eyes, Il museo delle scienze e di arte moderna, buckingham palace e Camden Town ma altrettanto importante è dove deciderai di mangiare. Abbiamo così deciso di consigliarti 3 luoghi insoliti per le tue colazioni, pranzi e cene Londinesi.
Questa è la guida che abbiamo utilizzato per il nostro viaggio che ti consigliamo
PEGGY PORSCHEN – 219 KING’S ROAD , CHELSEA LONDON
Proprio nella famosissima King’s Road potete trovare questa particolare pasticceria, il quartiere conosciuto per le sue casette dai mille colori e dai portoncini super carini è sicuramente un altro valido motivo per vedere questa zona di Londra.
Peggy Porschen si fa sicuramente notare, con le sue pareti rosa spicca tra le case e la strada che la affianca insieme alle sue decorazioni molto eccentriche poste esternamente, insomma non passa inosservato.
Qui potete assaggiare moltissimi dolci al cucchiaio ma anche i famosissimi cupcake, il tutto accompagnato con un caffè o cappuccino rigorosamente in una tazza molto chic o come le chiamiamo noi da principesse.
L’ambiente particolare ed interamente rosa lo rende un luogo molto instagrammabile, e anche super affollato da locali ma anche turisti, vi consigliamo quindi di prenotare il vostro tavolo in modo da poter assaporare tutto con calma.
Questa è una catena di fast food che trovi un po’ ovunque a Londra da Covent Garden, Picadilly Circus e anche Oxford Circus per un panino al volo è un’ottima soluzione.
I locali sono in stile Americano, potete scegliere panini già composti oppure comporre il vostro personalmente.
Assaggiate i loro milk-shake magari a passeggio tra le vie di Londra.
Se avete voglia di una buona bistecca potete mettervi in coda davanti a uno dei vari locali Flat Iron disseminati nella città, locali molto curati e particolari.
Il loro menù è molto semplice infatti è presente solo un piatto ossia carne del taglio Flat iron appunto, l’unica difficoltà potreste sceglierla nel decidere il vostro contorno.
Particolarità di questo posto è sicuramente che al posto del solito coltello troverete una piccola mannaia.
Flat Iron potete trovarlo nel quartiere di Soho , Covent Garden, Shoreditch, Kings Cros e vicino al Londo Bridge.
Se volete scoprire la bellezza della Polonia senza il caos delle grandi città, Poznan è la scelta giusta.
Ma dove dormire a Poznan, è conosciuta per la sua città vecchia, per le terme e le attrazioni che offre ai suoi visitatori. Sicuramente questa città da il meglio di sé nel periodo invernale quando le campagne sono innevate, il lago ghiacciato e magari chissà una nevicata nel centro della città.
La città è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Poznan con i mezzi pubblici, ma se volete raggiungerla in auto il centro città ha numerosi parcheggi.
Anche nelle altre stagioni è una città che ha molto da offrire come attività lungo il lago Malta, escursioni e uno zoo nel centro della città.
Da non perdere sicuramente la piazza del Mercato, Il castello, il lago Malta, il museo del cornetto di San Martino e Palm House.
Esperienze da fare assolutamente sono: una visita in un birrificio, assaggiare i Bagel e il gioco urbano.
Se arrivate a Poznan con l’aereo vi consigliamo di ricercare alloggi nel centro della città per permettervi di muovervi in completa autonomia o altrimenti nelle zone limitrofe al lago che sono comunque ben collegate con il tram.
L’hotel Altus Poznan Old Town è una struttura molto moderna e dai dettagli ricercati, all’interno dell’Hotel troverete un ristorante locale, un bar a vostra disposizione e una palestra.
Se raggiungerete l’hotel in auto avrete a vostra disposzione anche un parcheggio in loco gratuitamente. La colazione offerta è molto varia, lo staff gentile e accorto.
L’hotel Altus Poznan Old Town dista pochi chilometri dalle principali attrazioni.
Questo complesso offre 13 appartamenti curati nei minimi dettagli e recentemente ristrutturati, localizzati nel centro della città sono ottimali per visitare Poznan in totale libertà.
Queste soluzioni sono dotate di un piccolo angolo cottura che permette di gestirsi in maggiore autonomia i pasti durante le vacanze, se però volete approfittare il complesso offre anche una colazione alla carta.
Ratuszova Apartments Stary Rynek AD 1954 Old Market Square
Se volete una vacanza romantica il Ratuszova Apartments Stary Rynek fa al caso vostro, un appartamento con bagno privato, tv, salottino, angolo ottura e terrazzino direttamente sulla Piazza Principale.
Questo alloggio si trova proprio nella Piazza del Municipio, una delle piazze più importanti di Poznan.
A vostra disposizione un ristorante, un bar oltre al wi-fi gratuito.
Per visitare la città con calma e tranquillità l’appartamento può essere la soluzione migliore, nessun ritmo imposto e solo relax in famiglia, questo alloggio in pieno centro vi permetterà di visitare la città e rientrare ogni qualvolta fosse necessario.
Angolo cottura con tutti gli elettrodomestici necessari, salotto con televisione e wi-fi gratis.
La reception è disponibile 24h\24h e il check in può essere fatto in autonomia e addirittura tramite booking.
Hotel Kolegiacki con quattro stelle vi accoglierà a Poznan, le stanze sono arredate con carattere ma senza dimenticare le origini di questa città Polacca.
Le camere dotate di ogni confort sono inserite in un complesso che offre bar, ristorante, parcheggio gratuito in loco e servizio aeroportuale.
Nei periodi più caldi potrete assaggiare la loro colazione nello splendido terrazzino.
L’hotel dista 100 m circa dalla città vecchia ed è quindi comodo alla visita di Poznan.
Poznan è situata nella Polonia occidentale, non è tra le città più conosciute e visitate della Polonia ma proprio per questo abbiamo deciso che era una meta che faceva al caso nostro e quindi ci siamo chiesti cosa vedere a Poznan?
Complice anche un’offerta trovata nel periodo del Black Friday e la voglia di scoprire città meno turistiche abbiamo preso i biglietti al volo e ci siamo catapultati in questa bellissima città
Ecco quindi un articolo con tutto quello che secondo noi va assolutamente visto.
Poznan è una città ricca di scorsi, casette colorate ma anche edifici imponenti e angoli nascosti che aspettano solo di essere scoperti.
Noi ci siamo stati agli inizi di dicembre e siamo stati così fortunati da vederla innevata, considerate che le temperature sono fredde e se non siete amanti forse opterei per altri periodi dell’anno.
Autunno e primavera sono sicuramente un ottimo periodo per visitare questa città che ha moltissimo da offrire.
La pizza del mercato è sicuramente una tappa da non dimenticare, nella piazza sono presenti moltissime attività è uno dei fulcri della città.
Gli edifici in questa piazza sono alti e coloratissimi, alcuni edifici hanno delle decorazioni meravigliose.
Quando il sole è alto la piazza è un tripudio di colori, ma spicca nel centro il municipio rinascimentale.
Nel 1550 circa sul municipio fu installata una torre con un orologio , ad ogni mezzogiorno con lo scoccare dell’orologio sulla parte alta del municipio si apre una porticina che fa uscire due capretti che si scornano.
I capretti sono infatti il simbolo della città e li vedrete riprodotti molto spesso durante il vostro soggiorno a Poznan.
Letteralmente Stary Browar significa antico birrificio che definisce perfettamente questa struttura.
Esternamente è un edificio imponente ed un tempo produceva birra ma è stato convertito in un centro commerciale.
All’interno di questa enorme struttura non trovate solo negozi ma anche pub, ristoranti, una galleria d’arte, un parco e persino un hotel.
Recandovi ai punti informazione potete effettuare una visita guidata dell’edificio (la prenotazione ha una lista d’attesa di circa 3 settimane quindi prenotate in anticipo) altrimenti potete semplicemente richiedere la mappa degli oggetti e divertirvi cercando tra i corridoi oggetti inconsueti come un tappeto Persiano!
A noi è piaciuto anche semplicemente passeggiare al suo interno in quanto la struttura è davvero bellissima e gigantesca.
3-Il castello Imperiale
Il castello di Poznan è una delle residenze imperiali più giovani in tutta Europa.
L’imperatore Guglielmo II costruì per se questo Castello che è nel centro della città, successivamente diventò sede della facoltà di Matematica di Poznan e proprio tra queste mura fu scoperto il sistema di codifica della macch8ina crittografica tedesca.
All’interno è possibile con la visita guidata scoprire moltissime curiosità tra cui il trono dal peso di 5 tonnellate.
Questo lago di origine artificiale dista pochi chilometri dal centro di Poznan. E’ possibile percorrere tutto il lago a piedi, molti sono gli intrattenimenti vicini al lago.
Oltre a svariati boschi e parchi è possibile raggiungere lo Zoo di Poznan, la pista da Sci della città e c’è anche una locomotiva che nel periodo estivo percorre tutto il lago.
Mentre nel periodo invernale trovate vicino alla stazione di partenza della locomotiva, che come precedentemente detto funziona nel periodo estivo, una enorme pista di pattinaggio.
5- Visitare il birrificio Lech Browary Wielkopolski
La fabbrica della Lech è un po’ fuori dal centro di Poznan ma è tranquillamente raggiungibile con i mezzi pubblici, questa tappa dovete assolutamente farla se siete amanti della birra.
Infatti durante la visita al Birrificio oltre a vedere la produzione e tutte le sue fasi potrete assaggiare le birre da loro prodotte.
La fabbrica della Lech è un po’ fuori dal centro di Poznan ma è tranquillamente raggiungibile con i mezzi pubblici, questa tappa dovete assolutamente farla se siete amanti della birra.
Infatti durante la visita al Birrificio oltre a vedere la produzione e tutte le sue fasi potrete assaggiare le birre da loro prodotte.
6- Gioco urbano
A Pozan è stata creata un nuovo format di gioco urbano, è un gioco che si può fare sia soli che con amici, occuperà non molto tempo e potrete allo stesso tempo scoprire molte curiosità su Poznan.
Ci sono varie mappe alcune anche in inglese, vi sentirete un po’ come dei detective in giro per la città alla scoperta della sua storia.
7- Il museo del Cornetto di San Martino
Il cornetto di San Martino è un cornetto di pasta sfoglia con al suo interno semi di papavero bianco, vaniglia, crema, fichi, uvetta e buccia d’arancia.
Questo dolce è tipico polacco e la sua produzione è limitata ad alcuni specifici locali, in quanto per produrre il cornetto è necessario un certificato particolare.
Potete scoprire tutti i segreti di questo dolcetto e anche provare a farlo nel Museo che si trova nella Piazza del mercato (Rogalowe Muzeum Poznania), è possibile accedere solo con il tour guidato che in lingua inglese inizia solamente alle 14.00.
Se volete rilassarvi o divertirti le terme di Malta sono assolutamente il luogo adatto.
Lungo il fiume Malta e a pochi chilometri dal centro esiste questo complesso termale grandissimo, al suo interno trovate piscine termali interne ed esterne, acquapark, scivoli, saune, spa e un ristorante.
Immergersi in una piscina termale con la neve che ti circonda è bellissimo ed inoltre è aperta fino a tardi la sera quindi potrebbe essere un ottimo modo di passare una serata.
Un museo un po’ diverso dal solito, se siete amanti dei selfie o se volete divertirvi un po’ al be Happy museum troverete una serie di stanze dove poter interagire con oggetti e arredo e far volare la fantasia.
Super interessante anche per i bambini, troverete una piscina di marshmallow, una stanza sottosopra, un ring e molto altro.
Tutte le informazioni su orari e prezzi li trovate qui: BeHappyMuseum!
Per scoprire le origini di questa città polacca una visita nei sotterranei della cattedrale di Poznan è da fare, potete vedere il battistero originale del 966.
Affianco potete accedere anche al Centro interattivo della Storia della Porta di Poznan.
11- Palmenhouse Poznan
Poco fuori il centro potete visitare una serra tropicale molto grande, è molto strano da vedere una serra tropicale in Polonia a dicembre ma è stata un’esperienza che ci è piaciuta moltissimo.
All’interno si snodano una serie di stanze con piante tropicali di ogni genere, piccoli laghetti, pappagalli, carpe e un’intera sezione dedicata ad acquari di varie provenienze.
Il percorso è immerso nella serra è quindi molto coinvolgente e interessante anche per i più piccoli.
Innsbruck è il capoluogo del Tirolo settentrionale e non molto spesso considerata essendo la quinta città più grande dell’Austria dopo Vienna, Graz, Linz e Salisburgo, ma ha moltissimo da raccontare e quindi cosa vedere a Innsbruck?
Questa città ricorda in tutto e per tutto le città di montagna, con casette colorate, tetti spioventi e le montagne che fanno da cornice.
I locali che offrono strudel e cioccolata calda in piazza con coperte e stufette ci fanno sempre impazzire insieme alle bancarelle che vendono bretzel o panini con i wurstel.
Sicuramente sono numerose le cose da vedere in questa città per coppi e famiglie, ma può anche essere un ottimo punto di partenza per i numerosi luoghi d’interesse nei pressi di Innsbruck.
On the road in Austria
Innsbruck si inserisce perfettamente in un On the road dell’Austria, che sia inverno o estate questi territori possono regalarti scenari meravigliosi.
Ecco alcune città che secondo noi puoi inserire in un fantastico on the road.
Maria-Theresien-Strasse che è la via principale sin dalle origini è tutt’ora il fulcro della città.
Locali, negozi e boutique sono concentrati principalmente in questa via, da qualsiasi punto guarderai vedrai come una cartolina, i ricchi palazzi del centro adornati dalle montagne in lontananza.
In direzioneLeopoldstrasse possiamo vedere l’arco di Trionfo, uno dei monumenti più importanti di Innsbruck.
Innsbruck
Il tettuccio d’oro di sicuro non passa inosservato, questo tettuccio spicca nella piazza principale grazie alle sue tegole di rame d’orato.
Questo tettuccio costruito tra il XV e il XVI secolo è il simbolo della città, il museo sottostante vi permetterà di accedere anche al balconcino oltre ad approfondire la storia di questo curioso tettuccio.
Il tettuccio d’oro
Palazzo Imperiale di Hofburg, questo palazzo originariamente era la residenza dei conti del Tirolo ma successivamente è stato restaurato tenendo come modello il Palazzo Schoenbrunn di Vienna.
Al suo interno potrete visitare le varie stanze, la stanza principale e più grande mi ricordava moltissimo le sale del film Disney Anastasia, ovvero la sala dei Giganti alta ben 11 metri e larga circa 30 metri.
Al piano superiore potrete visitare gli appartamenti e tutti i mobili originali.
La torre Civica non molto distante dal tettuccio spicca con i suoi 51 metri e regala una vista sui tetti di Innsbruck meravigliosa.
Non fatevi scoraggiare dai 150 scalini da affrontare per raggiungere la cima, se è bel tempo riuscirete anche a vedere le montagne circostanti.
Scalinata Torre Civica
Vista dalla Torre Civica
Torre Civica
Il museo dell’arte Tirolese si trova all’interno di un ex convento, è considerato uno dei musei tradizionali più belli d’Europa, qui potete infatti scoprire più da vicino tutti gli usi, costumi e tradizioni locali.
Si possono trovare da oggetti tipici della quotidianità come pentole in rame, stube o anche culle e presepi.
Nordkette è una rete di funivie con 4 tappe che vi porteranno alla scoperta di 4 attrazioni differenti.
La prima tappa è quella che vi porta allo zoo alpino, qui potrete ammirare più di 100 specie differenti di animali, tra cui lupi, orsi e aquile.
Alpenzoo Innsbruck
La seconda tappa vi permette di visitare il Museo delle funivie e la chiesa di Santa Teresa oltre ad avere una vista sul fiume Inn e la città.
La terza tappa vi porterà a Seegrube, a 1.905 metri di altezza, una terrazza panoramica con un rifugio che ha alcuni tavoli con una vista mozzafiato.
Una ottima birra o una cioccolata calda con vista non può mancare come esperienza.
Da dicembre ad aprile circa potrete trovare anche un locale di ghiaccio a forma di igloo.
Innsbruck
L’ultima tappa 2.256 metri e si chiama Hafelekar o anche chiamata the Top of Innsbruck, qui la vista sulla città è davvero bellissima, se la giornata è bella si vede una Innsbruck piccolissima ed anche il confine con l’Italia.
Da qui potete fare una passeggiata nel parco Naturale e godervi la pace e la vista.
the Top of Innsbruck
Come arrivare ad Innsbruck
Il mezzo migliore a mio parere per scoprire l’Austria in generale è l’auto, in quanto permette di muoversi anche al di fuori delle citttà.
I parcheggi sono presenti e non hanno prezzi folli, anzi molto spesso gli Hotel/appartamenti anche se sono in pieno centro hanno sempre dei posti auto dedicati.
Potete raggiungere Innsbruck anche con Treno o Flixbus, altrimenti l’aeroporto dista 6 minuti in autobus.
Gli autobus che vi porteranno direttamente in centro li troverete fuori il terminal e passano con una frequenza di 20 minuti circa.
Innsbruck card
Innsbruck card che cos’è?
E’ una carta che puoi fare all’info point nel centro di Innsbruck.
Ti permette di avere numerosi accessi gratuiti, sconti su alcuni ingressi e mezzi gratuiti in città.
Se come noi vuoi visitare tutti i luoghi che ti ho descritto sopra, valuta i costi dei singoli accessi e il costo della Card in quanto potresti risparmiare.
Per verificare i prezzi delle varie fasce e di cosa è compreso ti lascio il link diretto.
Un luogo che sembra uscito da un libro fantasy, una piccola isola al centro di un lago raggiungibile solo con delle barche.
Ero certa di incontrare un Fauno che mi portava alla scoperta di un mondo nascosto.
Niente Fauno ma con noi c’era il nostro Aiden che ci ha accompagnato alla scoperta di questo lago meraviglioso.
Bledè una chicca da vedere assolutamente in Slovenia, luogo molto turistico e per questo gli alloggi nei dintorni hanno prezzi molto alti.
Consiglio quindi di alloggiare altrove, come ad esempio a Lubiana e dedicare una giornata a questo Lago.
Prossimamente vi lascerò anche un articolo del nostro soggiorno a Lubiana e cosa non dovete perdervi.
Parcheggi e affollamenti.
Consigliamo di raggiungere la località verso le 8.00 per evitare la calca di turisti e perdere la tranquillità e la pace che trasmette questo luogo.
Parcheggi gratuiti scordateveli e soprattutto non parcheggiate dove non si può perché in Slovenia fanno rispettare la legge in modo molto rigido e sarebbe spiacevole concludere la giornata senza trovare l’auto.
I parcheggi sono disseminati ovunque intorno al lago, la media è di €2.00 ogni 2 ore.
Il primo che trovate libero fiondateci.
Purtroppo come detto prima è un luogo super gettonato.
Cosa vedere
Intorno al lago è presente moltissimo verde, quindi per i nostri amici a quattro zampe è sempre piacevole un po’ di verde.
Inoltre potete seguire un percorso intorno al Lago a piedi o in bicicletta e vedere da più angolazione l’isoletta che spicca dal centro dell’acqua oltre che immergervi in un po’ di sana natura.
Ma appena arriverete al Lago non dimenticatevi di scattare una foto sul pontile con il mega cuore.
Che sia con la vostra dolce metà, il vostro cane o la vostra fedelissima macchina fotografica è un obbligo farla.
Passiamo al tasto dolente per gli amanti degli animali, come ogni meta che scegliamo di affrontare in compagnia di Aiden ci informiamo con ogni mezzo che ogni attività che vogliamo fare anche lui sia ben accetto.
In viaggio con amici a 4 zampe
Dopo varie email e telefonate ho avuto conferma che i cani possono salire sulle barche a motore che conducono all’isola di Bled.
Il costo del trasporto con barca a motore all’isola di Bled è di 7.00 euro a persona.
Arrivati convinti di poter salire veniamo fermati e ci viene detto che il cane non può salire perché alcune persone potrebbero aver paura dei cani.
Rinunciamo inizialmente ma poco dopo di noi fanno salire una signora con un cane di piccola taglia, la persona che ci aveva respinto con la scusa vede che ci eravamo accorti dell’altro cane e ci viene a chiedere se volevamo ancora salire.
Successivamente ho letto il regolamento che permette ai cani di salire a bordo muniti di museruola.
Cosa c'è nell'isola di Bled
Ma torniamo alla nostra isoletta super instagrammabile con le sue barchette colorate a remi tipiche e la natura selvaggia che le da quel tocco di selvaggio.
Però oltre alle foto che potete scattare, una chiesa e un piccolo bar non c’è niente altro.
Si narra che il suono delle campane esprima i desideri di chi la sente rintoccare.
Diciamo che il Lago di Bled è un luogo da vedere perchè magico nel suo insieme ma troppo turistico per i nostri gusti.
Se potete cercate di vederlo alle prime ore del giorno.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.