Un passo nel futuro in una tomba monumentale realizzata più di quarant’anni fa, un complesso monumentale unico nel suo genere realizzato dal famosissimo Carlo Scarpa.
Il sequel del famosissimo film Dune infatti ha scelto di girare alcune parti del film proprio all’interno di questo complesso, la sua bellezza e unicità ha colpito anche nel mondo del cinema.
Tomba monumentale Brion
Dove si trova?
La tomba Brion si trova a San Vito di Altivole, vi basterà seguire le indicazioni per il cimitero comunale.
L’accesso è gratuito e essendo un complesso funerario si chiede di mantenere un comportamento idoneo e rispettare il silenzio.
Tomba monumentale Brion
Il complesso funerario è stato commissionato all’architetto Carlo Scarpa nel 1969 dalla Sig.ra Onorina Brion Tomasin in memoria del defunto marito.
Il marito Brion Giuseppe conosciuto nel territorio per il suo made in Italy nel mondo dei dispositivi radiofonici e televisivi negli anni 60\70.
Carlo Scarpa lavorò fino alla sua morte a questo complesso e poi chiese di esservi sepolto.
L’ambiente è un contrasto tra gli elementi in cemento, prati erbosi e specchi d’acqua.
Ogni angolo fu realizzato per trasmettere emozioni e sensazioni differenti perfettamente calcolate dal genio Carlo Scarpa.
L’angolo a nostro parere più suggestivo è la piccola isola in cemento circondata dall’acqua e dalle Ninfe sovrastato da un cubo anch’esso in cemento.
le fedi nuzialiTomba monumentale BrionTomba monumentale BrionTomba monumentale Brion
Questa visita può essere associata poi alla scoperta della città di Asolo che dista circa 15 minuti di auto o ai Murales di Vallà di Riese.
Murales VallàRocca di Asolo
Speriamo che il nostro articolo sul complesso monumentale Brion ti sia piaciuto
Se ti piace viaggiare allora ricordati di seguirci sui social!
Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna e la regina indiscussa del cibo, qui infatti il cibo fa da padrone o meglio il buon cibo.
Terra indiscussa delle lasagne, del ragù alla bolognese, dei tortellini, mortadella e molti altri piatti prelibati ma oltre al buon cibo è ricca di luoghi d’interesse e attrazioni.
La prima volta a Bologna è stata la base di partenza per LA VIA DEGLI DEI, se non sai di cosa stiamo parlando visita il sito ufficiale.
La via degli Dei è un cammino che collega Bologna a Firenze, un’esperienza unica che ci ha davvero cambiato e fatto riflettere.
La seconda nostra visita sempre molto di sfuggita ci ha però fatto apprezzare questa città nel periodo Natalizio e soprattutto la sera con le sue luci magiche.
Ed in fine la terza volta siamo riusciti a visitarla come si deve, ovviamente ci ha riempito il cuore.
Cosa vedere a Bologna centro
Come raggiungere Bologna
In treno
Bologna è una grande città e per questo è raggiungibile in treno senza problemi, la stazione centrale è ben collegata al resto della città.
I treni che raggiungono Bologna sono moltissimi, sia regionali che treni Freccia rossa o come Italo.
Aereo
L’aeroporto di Bologna è poco fuori il centro e collegato con numerose città Italiane e estere anche con linee low cost.
Macchina
Noi spesso includiamo Bologna in qualche giro più ampio con la nostra macchina e per questo ci ritroviamo poi a cercare parcheggio.
Abbiamo ormai assodato la nostra preferenza per il parcheggio, ossia il Metropark 2 in Via dè Carracci e via Bovi campeggi.
Il costo orario è di €2,20 ma dopo la sesta ora di permanenza il costo è di €12,00 , a nostro parere se devi visitare la città sicuramente ci impieghi più di sei ore e troviamo il prezzo conveniente.
Cosa vedere a Bologna centro
Piazza Maggiore
Il cuore vivo della città, in questa piazza infatti si concentra la maggior parte delle persone sia di giorno che di sera.
Da qui si diramano numerose vie ricche di negozi e piccole botteghe che vendono frutta, pesce e prodotti locali.
La fontana del Nettuno si trova proprio in questa piazza, fontana molto chiacchierata anche sui social in quanto se la osservate bene in una specifica posizione la mano del Nettuno sembrerà assumere la forma di qualcosa che rende la statua a luci rosse.
In questa Piazza si affacciano vari edifici molto importanti storicamente, il Palazzo Comunale con la Torre dell’orologio e la Sala Borsa, Palazzo dei Bianchi, La Basilica di San Petronio e Palazzo Podestà.
Cosa vedere a Bologna centro
La torre degli Asinelli a Bologna
Pensate che originariamente queste torri erano circa una ventina in tutta Bologna, oltre ad essere importanti a livello militare erano un segno di pregio e importanza per la famiglia che ne ordinava la costruzione.
La torre degli Asinelli è alta circa 90 metri ed è possibile raggiungere la sommità, vi troverete a salire 497 gradini, la salita quindi non è molto facile ma sicuramente la vista su tutta la città è una bellissima ricompensa.
Orari dalle 10.00 alle 18.15
Costo €5,00
I canali di Bologna
La famosissima finestrella di Bologna ormai ha fatto il giro del mondo grazie ai social, forse anche un po’ troppo enfatizzata a nostro parere.
Ci sono scorci di Bologna secondo noi molto più suggestivi, inoltre molto spesso il “canale” visibile dalla finestra è asciutto e rende meno particolare la vista.
L’origine di queste finestre infatti è molto recente, o meglio la riscoperta di questa caratteristica di Bologna dimenticata.
La città era ricca di canali e corsi d’acqua che negli anni ’50 sono stati interrati, quindi i canali di Bologna sono stati dimenticati.
I locali stanno cercando di far conoscere questo spicchio di storia e mostrarlo ai suoi visitatori.
I canali di Bologna
Quattro cantoni di Bologna
Sotto la Torre dell’Arengo nella zona centrale del Palazzo Podestà un voltone poggia su quattro pilastri decorati con delle statue.
Questo punto ha una particolare acustica, se vi ponete su due angoli opposti rivolti verso le colonne e parlate infatti vi sarà possibile sentire perfettamente quello che il vostro compagno di viaggio vi sta dicendo.
Provare per credere.
I portici di San Luca
Se non vi piace camminare allora questa attrazione non fa per voi, infatti per raggiungere San Luca si percorrono i portici di San Luca (Nella via degli Dei sono parte della prima tappa).
I portici di San Luca sono lunghi 4km in salita, il percorso è ricco di simboli per la comunità cristiana.
Gli archi sono 666 definito il numero del diavolo per farvi un esempio, questo percorso viene visto come un percorso per raggiungere la redenzione.
Raggiunta San Luca la vista su Bologna e il territorio circostante è molto bello soprattutto all’alba.
Bologna
Via Pescherie vecchie
La nostra via preferita, passeggiare lungo Via Pescherie vecchie è un po’ come tornare indietro nel tempo.
Ti dovrai destreggiare tra bancarelle di frutta, pescivendoli, macellerie, gastronomie, osterie e tanto buon cibo.
Il profumo è qualcosa di meraviglioso oltre ai colori e il brusio dei locali che fanno acquisti di tutti i giorni.
E’ collegata con aerei a basso costo da quasi tutta Italia e l’aeroporto dista pochi chilometri dal centro.
L’intera città è collegata con mezzi di trasporto oltre che facile da girare anche a piedi.
Gli alloggi hanno costi bassi e anche il cibo, ricordatevi che la loro cucina è molto abbondante e spesso servono piatti unici.
Mediamente un pasto per una persona completo al ristorante costa tra i 10 e i 15 euro.
A Poznan potete trovare musei, attrazioni e anche parchi termali.
Bucarest
Bucarest
Capitale della Romania è una delle mete più low cost, anche questa facilmente raggiungibile dall’Italia con compagnie come Ryanair e Easyjet.
Gli alloggi del centro hanno prezzi abbordabilissimi, vi consigliamo però di non scendere sotto le tre stelle in caso di hotel per esperienza personale.
Per i pasti potete anche scegliere street food o locali che preparano cibo da consumare in piedi o dove preferite, qui potete mangiare con 5\6€.
Nei ristoranti la spesa si alza un po’ ma sempre prezzi molto abbordabili.
Anche qui sono presenti attrazioni e aree per il relax a basso costo.
Budapest
Budapest
Capitale dell’Ungheria se ti piace il buon cibo e i dolci allora te la consigliamo.
Questa città viene molto spesso ignorata o non considerata ma ha moltissimo da offrire e soprattutto è economica.
Gli alloggi poco fuori il centro storico sono accessibili a basso prezzo e sono ben collegati con i mezzi pubblici.
Anche in questa città lo street food è un’ottima soluzione, sono presenti ovunque e con moltissima scelta a prezzi bassissimi.
Noi abbiamo mangiato sempre con circa 7\8€ a testa.
Siamo stati molto poco ma ha moltissime attrazioni e spesso gratuite o a prezzi irrisori.
Sofia
Mete europee low cost
Il mio amore assoluto, capitale della Bulgaria e città dal fascino unico.
Vogliamo tornarci assolutamente per poterla vedere meglio e con più calma ma possiamo assicurarvi che gli alloggi sono veramente low cost.
Anche nel periodo invernale potete trovare hotel nel pieno centro a 4 stelle a prezzi che spesso si sogna di trovare.
Il cibo anche qui è molto abbondante e carico di gusto, noi abbiamo provato solo due ristoranti per il poco tempo, ma con 15€ a persona abbiamo mangiato abbondantemente.
Zagabria
Zagabria
Capitale della Croazia, spesso si considera questo stato per il suo mare nel periodo estivo ma la capitale vi assicuro che anche nel resto dell’anno ha molto da offrire.
Alloggi basici ma abbordabili appena fuori dal centro che è visitabile a piedi senza alcun problema.
Cibo semplice ma abbondante, vi consigliamo di scegliere locali frequentati dai local in quanto alcuni locali più turistici hanno prezzi alti.
Praga
Praga
La Repubblica Ceca ha moltissime attrazioni e luoghi interessanti da vedere gratis inoltre la città è visitabile tranquillamente a piedi.
L’aeroporto è ben collegato alla città e gli hotel hanno costi bassi, vi consigliamo di scegliere Hotel sopra le 3 stelle.
Quando tra i vostri amici c’è un amante dei viaggi non sai mai cosa regalargli per renderlo felice, si pensa che l’unico modo per renderlo\a felice sia regalare buoni viaggio o esperienze uniche, ma vi posso assicurare che ci sono moltissime idee regalo per viaggiatori meno costose ma che lo renderanno ugualmente felice.
Moltissimi sono gli oggetti che possono semplificare la vita a un viaggiatore, infatti io amo quei regali che oltre ad essere belli sono soprattutto utili.
La ricerca di un regalo non è mai semplice ma in questo articolo vogliamo darvi delle idee per sorprendere il\la vostro\a amico\a con alcune idee per regali di natale, regali di compleanno e per qualsiasi evento.
Porta passaporto
E’ un accessorio molto importante perché il passaporto spesso finisce nei peggiori angoli impervi del nostro bagaglio mandando in panico il proprietario, inoltre usando questi porta passaporti si può anche inserire altri documenti importanti che vanno conservati con cura.
Sono super carini e salveranno parecchi viaggiatori.
Sacchetti sottovuoto
Sembrerà banale ma se il\la vostro\a amico\a porta sempre vestiti per una squadra di calcio o per risparmiare vola solo con il bagaglio a mano questi sacchetti gli cambieranno la vita.
Si inseriscono i vestiti e tramite la pompa in dotazione si aspira l’aria riducendo di molto lo spazio occupato.
La pompa occupa pochissimo spazio e può essere portata in viaggio per rifare la stessa operazione prima del rientro.
Diario di Viaggio
Se ama programmare e organizzare i suoi viaggi o semplicemente appuntarsi idee allora questo diario di viaggio è una bellissima idea.
Ci sono moltissime varianti ma quello che posso consigliarvi è che sia compatto e facile da portare con sè.
Idee regalo per viaggiatori tecnologici
Porta cavi da viaggio
La tecnologia ormai fa parte della nostra vita e quando si parte per un viaggio che sia di un weekend o per mesi siamo sempre pieni di cavi di ogni tipologia che finiamo per infilare negli angoli più remoti dello zaino o nel peggiore delle ipotesi dimenticare a casa.
Questo piccolo beauty ti permette di tenere insieme ed in ordine tutti i cavi e caricabatterie, inoltre io spesso ci metto anche le cuffie in modo da non perderle, penne che sono piccole e le perdo facilmente ma anche memory card esterne e batterie.
Pesa valigia
Quante volte ci si ritrova con la valigia pronta ed è il momento di capire se il peso rientra nelle normative, si finisce sempre a salire e scendere con la valigia in mano dalla bilancia pesa persone sperando che sia abbastanza precisa.
Questo piccolo oggettino si aggancia direttamente alla valigia e la peserà, inoltre è molto comodo anche per chi fa spesso cammini e deve pesare lo zaino per comprendere al meglio quanto peso dovrà portarsi con se’.
Power bank
Sempre in tema travel la power bank è la salvezza dei viaggiatori, chi come me scatta mille foto mentre usa anche il navigatore si ritrova con la batteria a terra dopo poche ore.
La power bank inoltre è molto comoda per ricaricare fotocamere o altri dispositivi che portiamo in viaggio con noi senza paura di restare senza.
Controllate sempre che dispositivo dovrà essere caricato e scegliete la Power Bank che fa al vostro caso.
Un libro a tema Viaggio
Un libro è sempre un bel regalo se poi unite due passioni come viaggi e lettura allora avete fatto centro.
Mangiare il cibo locale è un modo per conoscere al meglio una città.
Passeggiare tra le vie principali
Cosa visitare a Vienna in un giorno
Vienna è ricca di palazzi storici e meravigliosi disseminati nella città, lasciatevi trasportare e camminate con il naso all’insù.
La sensazione che abbiamo avuto era di essere tornati indietro nel tempo ci mancava solo il rumore delle carrozze in strada e sarebbe stato tutto meraviglioso.
Cattedrale di Santo Stefano
Cosa visitare a Vienna in un giorno
Le chiese soprattutto in Austria erano un tempo il centro nevralgico della città.
Anche Vienna non è da meno e la Cattedrale di Santo Stefano si trova nella zona centrale di Vienna, unica nel suo genere grazie alle piastrelle che compongono il tetto ricreando lo stemma di Vienna e degli Asburgo.
E’ possibile salire sul campanile a ammirare la città dall’alto.
L’entrata è Gratuita
Torre del Danubio
Se non soffrite di vertigini questa attrazione fa al caso vostro, una torre alta 250 metri da dove è possibile vedere tutta la città, al tramonto la vista è emozionante.
Se trovate fila fuori dalla torre non allarmatevi sono presenti due ascensori che portano le persone in cima, quindi scorre molto velocemente.
Il costo del biglietto è di €8.00
Se ti è piaciuto l’articolo lasciaci un commento per noi è molto importante!
Vienna è la capitale dell’Austria raggiungibile dall’Italia in aereo grazie ad svariate tratte low cost ma anche in auto inserendo la città in un fantastico on the road.
La città ci ha colpito da subito, con i suoi lunghi viali e gli edifici storici.
E’ ricca di luoghi di interesse e angoli verdi ma dopo ore di camminata si deve anche pensare a riempirsi la pancia, quindi dove mangiare a Vienna?
In questo articolo troverai bar e ristoranti da provare se stai pensando di organizzare un weekend a Vienna.
Se hai sempre sognato di fare una colazione da principessa allora devi prendere un caffè in questo bar, definirlo bar è molto riduttivo visto la grandezza dei locali e i dettagli meravigliosi.
L’edificio è di carattere storico e i suoi interni sono imponenti con volte e colonnati in pieno stile principesco.
La colazione secondo noi è il punto forte del locale, latte macchiato e brioche sono da provare ma c’è moltissima scelta.
Amanti del rosa questo locale fa per voi, ad attendervi un enorme parete ricoperta di rose e scritte al neon adatte per una foto ricordo da urlo.
Il rosa fa da padrone in ogni angolo, dagli arredi alle divise del personale passando per decorazioni e accessori.
Ciò che più ci ha colpito però è la vista sulla piazza al piano superiore.
La vetrina dei dolci ha moltissima scelta ma noi vi consigliamo le loro fette di torte che sono davvero grandi e buonissime.
Potete fermarvi anche per un buon gelato nel periodo estivo.
Non scordarti di scattare una foto sotto le ali da angelo al neon super instagrammabili.
Cafè Neko
Dove mangiare a Vienna
Ci sono moltissimi locali disseminati ormai per il mondo dove poter bere un caffè in compagnia di molti micioni, anche a Vienna potete quindi fare questa esperienza.
Gli ospiti sarete voi e i gatti sono i padroni quindi seguite le regole e godetevi la colazione in compagnia di fusa e coccole.
Nel loro sito trovate tutte le informazioni. CLICCA QUI