Volete vivere l’atmosfera di Venezia senza però il suo caos dei turisti?
Allora Chioggia fa al caso vostro, viene infatti chiamata piccola Venezia e non ha nulla da invidiare in fatto di canali e case colorate.
Se volete programmare una gita della domenica in questa bellissima città allora ecco cosa vedere a Chioggia in un pomeriggio!
Dove parcheggiare a Chioggia
Noi quando andiamo a Chioggia parcheggiamo sempre la macchina al Chioggia Parc di Via Lionello.
A nostro parere è un buon compromesso prezzo e vicinanza con il centro città.
Il parcheggio per circa 6 ore ci è costato €4,00,
Cosa vedere a Chioggia in un pomeriggio
Corso del popolo
Via principale di Chioggia quasi totalmente pedonabile, inizia con il Duomo di Chioggia e finisce in Piazza Vigo.
Passeggiare tra i negozi e localini cercando i vicoli caratteristici di Chioggia è un qualcosa che va fatto.
Se volete fare un’aperitivo in pieno stile allora vi consigliamo Spritz e cicchetti locali.
Cosa vedere a Chioggia in un pomeriggio
Ponte Vigo e il “Gato de Ciosa”
Il ponte si trova alla fine del corso del popolo e collega le due sponde principali di Chioggia.
Da questo ponte è possibile ammirare il Canale della Vena.
Cosa vedere a Chioggia in un pomeriggio
Il canale della Vena è uno dei canali più caratteristici di Chioggia, tra imbarcazioni legate e case colorate la sua bellezza è davvero unica.
Cos’è il Gato de Ciosa?
In Piazza Vigo si trova anche l’omonima Colonna dove si erge il Leone Marciano, chiamato “il Gato de Ciosa” in quanto le sue dimensioni sono molto ridotte rispetto ai Leoni di Venezia.
Da qui si può apprendere che la rivalità tra Veneziani e Chioggiotti è attiva da secoli.
Chiesa San Giacomo Apostolo
Dopo aver attraversato Ponte Vigo torniamo indietro sulla sponda opposta, di fronte a noi si erge la Chiesa San Giacomo Apostolo.
Questa chiesa è una delle tre più importanti di Chioggia oltre ad essere patrimonio UNESCO.
Cosa vedere a Chioggia in un pomeriggio
Mercato del pesce
In una città come Chioggia dove l’attività di Pesca è l’attività principale di sostentamento da sempre non si può non visitare il Mercato del pesce.
Il Mercato si trova tra il Canale della Vena e Corso del Popolo, qui troverete la vera vita Chioggiota.
Chioggia città molto particolare e amata per la sua somiglianza con la famosissima Venezia.
Anche qui canali, barche e ponti fanno da padroni trovando l’equilibrio però con le più comuni strade e mezzi di trasporto.
Ottima meta per una gita della domenica se volete respirare l’atmosfera Veneziana senza il caos della famosa Venezia.
Dopo una mattinata alla scoperta di angoli nascosti, scorci, ponti e chiese da visitare la fame inizia a farsi sentire.
Dove mangiare pesce a Chioggia spendendo poco
Dove mangiare pesce a Chioggia spendendo poco
Non è mai facile quando si visita una città individuare i locali non turistici dove mangiare ottimi piatti locali senza spendere una cifra astronomica.
Siamo a Chioggia patria del pesce e cosa mangiare se non piatti tipici Chioggiotti.
Ristorante Palazzo nel centro storico di Chioggia è una scelta vincente, il locale dista pochi passi dalla zona pedonale.
I posti al suo interno sono ridotti e per questo consigliamo la prenotazione, è possibile accedere anche con i nostri amici a quattro zampe.
Ristorante Palazzo
Il menù è vasto e composto di piatti tipici in base anche al pescato del giorno, qui potete trovare le famose “moeche” o “moleche” pietanza molto conosciuta.
Abbiamo assaggiato la pepata di cozze
Dove mangiare pesce a Chioggia spendendo poco
e la polenta con frittura e gamberi al sugo come antipasto.
Dove mangiare pesce a Chioggia spendendo poco
Poi abbiamo scelto uno spaghetto agli scampi davvero buonissimo.
Ristorante Palazzo
Il servizio molto attento e disponibile.
Ora ti starai chiedendo il titolo dice dove mangiare pesce a Chioggia spendendo poco, ora parliamo del prezzo.
Tieni in considerazione che stai mangiando pesce in centro a Chioggia e stai mangiando pesce di qualità in un locale con piatti abbondanti.
Abbiamo ordinato 2 antipasti, 2 primi, mezzo litro di vino, mezzo litro di acqua e 2 caffè per un totale di 55,00€in due persone.
Qui puoi trovare l’indirizzo del Ristorante Palazzo
A nostro parere dopo anni di ricerche questo ci è risultato un ottimo ristorante con un prezzo davvero onesto.
Se vuoi vedere qualche foto in più non fatta da noi CLICCA QUI!
Un passo nel futuro in una tomba monumentale realizzata più di quarant’anni fa, un complesso monumentale unico nel suo genere realizzato dal famosissimo Carlo Scarpa.
Il sequel del famosissimo film Dune infatti ha scelto di girare alcune parti del film proprio all’interno di questo complesso, la sua bellezza e unicità ha colpito anche nel mondo del cinema.
Tomba monumentale Brion
Dove si trova?
La tomba Brion si trova a San Vito di Altivole, vi basterà seguire le indicazioni per il cimitero comunale.
L’accesso è gratuito e essendo un complesso funerario si chiede di mantenere un comportamento idoneo e rispettare il silenzio.
Tomba monumentale Brion
Il complesso funerario è stato commissionato all’architetto Carlo Scarpa nel 1969 dalla Sig.ra Onorina Brion Tomasin in memoria del defunto marito.
Il marito Brion Giuseppe conosciuto nel territorio per il suo made in Italy nel mondo dei dispositivi radiofonici e televisivi negli anni 60\70.
Carlo Scarpa lavorò fino alla sua morte a questo complesso e poi chiese di esservi sepolto.
L’ambiente è un contrasto tra gli elementi in cemento, prati erbosi e specchi d’acqua.
Ogni angolo fu realizzato per trasmettere emozioni e sensazioni differenti perfettamente calcolate dal genio Carlo Scarpa.
L’angolo a nostro parere più suggestivo è la piccola isola in cemento circondata dall’acqua e dalle Ninfe sovrastato da un cubo anch’esso in cemento.
le fedi nuzialiTomba monumentale BrionTomba monumentale BrionTomba monumentale Brion
Questa visita può essere associata poi alla scoperta della città di Asolo che dista circa 15 minuti di auto o ai Murales di Vallà di Riese.
Murales VallàRocca di Asolo
Speriamo che il nostro articolo sul complesso monumentale Brion ti sia piaciuto
Se ti piace viaggiare allora ricordati di seguirci sui social!
Appena varcherete la porta d’entrata vi sembrerà di entrare in un mondo da fiaba, tronchi al posto delle sedie e alberi dipinti sui muri.
Oltre a colazioni e pranzi con prodotti di qualità qui potete assaporare un brunch molto sostanzioso tra pancake e milk-shake.
Che preferiate dolce o salato da Malvasia troverete certamente il piatto più adatto a voi.
Malvasia
Brunch Republic
In una delle Piazze più carine e coccole di Treviso si trova il Brunch Republic, qui potete assaggiare moltissimi piatti dolci e e salati per il tuo brunch.
Il tutto accompagnato da caffetteria, succhi e centrifughe davvero ottimei
L’interno del locale è molto carino e mi ricorda alcuni locali londinesi.
Verona conosciutissima per l’arena e per la storia dei due innamorati ha anche moltissimi altri luoghi di interesse che meritano una visita.
Se state programmando la visita di questa città considerate che in Veneto nel periodo autunnale è molto probabile imbattersi nella nebbia della Pianura Padana, o anche da noi detta in dialetto Nebbion.
Vi sconsiglio questo periodo dell’anno perché nel caso troviate la nebbia la città perde buona parte del suo fascino e per chi non è abituato a spostarsi in queste condizioni può risultare molto disagevole.
Mentre vi consigliamo assolutamente una visita nel periodo Natalizio in cui la città si veste a festa e le piazze si riempiono di mercatini.
In questo articolo vogliamo però farvi scoprire tutti i luoghi interessanti e GRATUITI che potete vedere a Verona.
Piazza Bra e l’arena di Verona
Cosa vedere a Verona Gratis
Piazza Bra è il cuore pulsante di Verona ricca di locali e bar e dove si trova la famosissima arena, l’accesso ha un costo ma possiamo assicurarvi che la vista esterna è assolutamente interessante, potete girarci attorno e farvi foto ricordo ai suoi piedi.
Via Mazzini
Via Mazzini o anche definita via dello shopping è la strada che unisce Piazza Bra e Piazza delle Erbe, due delle principali piazze di Verona.
Lungo la via tenete in naso all’insù per vedere uno scorcio bellissimo della città.
Casa di Giulietta
Cosa vedere a Verona Gratis
Potete recarvi alla casa di giulietta e Gratuitamente potete accedere al giardino esterno dove vedere il balcone e anche la statua di Giulietta.
Ricordatevi di toccare il seno della statua di Giulietta che vi porterà fortuna.
Porta Borsari
Un’antica porta di accesso alla città di Verona dell’epoca romana, si nota la differenza della porta rispetto agli edifici limitrofi.
SE QUANDO SEI IN VIAGGIO AMI SCATTARE FOTO E TI RITROVI SEMPRE CON LA BATTERIA A TERRA, NOI USIAMO QUESTA POWER BANK.
Ponte scaligero
Cosa vedere a Verona
Realizzato con gli antichi mattoni rossi tipici del territorio, potete ammirarlo dalle sponde del fiume o passeggiare proprio sul ponte ammirando Verona da una prospettiva differente.
Lungo ben 120 metri è stato distrutto nella seconda guerra mondiale e ricostruito, al tramonto una passeggiata sul ponte scaligero vi offrirà degli scorci sull’Adige meravigliosi.
Vista su Verona
Speriamo che il nostro articolo su cosa vedere gratis a Verona ti sia piaciuto.
Se ti piace viaggiare allora ricordati di seguirci sui social!
Se vuoi stupire la tua dolce metà o hai la passione per tutto ciò che ha un motore allora devi provare questo posto.
Osterie Meccaniche è una vera chicca e già dal parcheggio ti sentirai catapultato in mondo parallelo, infatti ad accoglierti ci sarà un vecchio camioncino giallo con caricate alcune auto d’epoca.
Ma non finisce qui, perché pranzare o cenare in questo posto è una vera esperienza.
Tra Ferrari, auto da corsa, moto, e pezzi unici sparsi qua e là l’intero locale è curato in ogni dettaglio.
Osterie Meccaniche
Da la pompa di benzina retrò all’entrata alle tute da meccanico nell’ultima stanza e manubri al posto delle luci.
Ristorante Montegrotto Terme
Ma qui oltre all’ambiente unico il cibo è una favola.
La scelta è molto varia ed è difficile scegliere solo un piatto.
Troverete taglieri, primi piatti ricercati, pizza, panini, hot dog e la tartare fatta al momento.
Tutti i piatti sono curati nei dettagli e belli abbondanti a prezzi equi.
Noi abbiamo assaggiato il tagliere taglia M
Tagliere Osterie Meccaniche
Ci ha fatto molto piacere l’attenzione da parte dei camerieri nell’avere sempre del pane sul tavolo, la loro cordialità in generale.
La tartare è personalizzabile a piacimentoe la preparazione viene fatta al tavolo, la ragazza che ci ha preparato le nostre è stata gentilissima e ci ha fatto anche assaggiare eventuali condimenti prima per capire se ci potevano piacere.
Osterie Meccaniche
Questo posto non ci vai solo per mangiare una pizza ma per passare qualche ora fuori dal mondo immerso in un mondo unico e con personale qualificato.
Ristorante Montegrotto Terme come raggiungerlo
Osterie Meccaniche si trova in Via Marzia, 46 Abano Terme (PD)
Si trova a 6 minuti di auto da Montegrotto Terme.
Qui puoi trovare il loro MENU e anche prenotare il vostro tavolo. CLICCA QUI.
Arrivando da Treviso vi consigliamo di percorrere l’autostrada e in circa 1 ora arriverete a destinazione.
E’ ufficialmente iniziata quella stagione dell’anno dove la mattina ci sono 20 gradi e il pomeriggio piove a dirotto, una stagione che ha moltissimi lati positivi ma ha anche un brutto aspetto.
Il meteo è imprevedibile e molto spesso per giornate intere la pioggia persiste senza alcun ritegno, ma noi amanti viaggiatori ed esploratori del Trevigiano ciò non ci spaventa.
Quindi cosa fare a Treviso con la pioggia e dintorni? Treviso e la sua periferia fortunatamente offrono molte opzioni anche in caso di pioggia, ecco che abbiamo voluto raccogliere per voi in questo articolo dei luoghi da vedere comodamente anche in caso di pioggia.
Treviso
1 Visitare il tempio di Possagno e la Gypsoteca di Canova
Possagno
Il tempio di Canova originario di Possagno è sicuramente un’opera molto conosciuta, è visibile da lontano e grazie alla sua posizione è un ottimo soggetto per foto suggestive e di carattere.
Aperto dal martedì al sabato 9.00-12.00\15.00-18.00
La domenica 15.00-18.00
Ai piedi della salita che conduce al tempio troverete la casa di Antonio Canova e la Gypsoteca, all’interno sono raccolte tutte le opere del più grande scultore del Neoclassico.
La visita è di grande interesse, potete visitare autonomamente la Gypsoteca o approfittare e lasciarvi raccontare la storia di Canova e le sue opere da personale preparato ed esperto.
Orari dal martedì al venerdì 9.30-18.00
Sabato e domenica 9.30-19.00
Biglietto: €10,00
2 Museo di Storia Naturale e archeologia di Montebelluna
Questo museo in Provincia di Treviso ha moltissimo da raccontare dalla storia naturale all’archeologia, i reperti custoditi sono collezioni storiche o collezioni più recenti frutto di donazioni.
Il percorso al suo interno è adatto a grandi e piccini, le informazioni da scoprire e le curiosità da imparare sono moltissime.
Solo per fare alcuni esempi nel museo troverete sezioni dedicate ad: Astronomia, Mineralogia, il mondo degli invertebrati, vertebrati, area preistorica e molto altro.
Da martedì a venerdì 14.30-18.00
Sabato e domenica 10.00-18.00
Biglietto intero €6,00
Ridotto €4,00
Visitate il sito per info anche sui pacchetti famiglia e pacchetti nonno\nipote, CLICCA QUI!
3 Musei civici Treviso
I musei civici di Treviso sono un’insieme di musei presenti nella città di Treviso.
Museo Luigi Balio, Museo Santa Caterina e Casa Robegan sono i tre musei dove troverete mostre differenti.
Al museo di Santa Caterina potrete trovare il ciclo di affreschi di Tommaso da Modena, la pinacoteca che accoglie opere di arte medievale fino ad arte moderna ed anche una sezione archeologica.
Il Museo Balio di recente restaurato accoglie opere artistiche del 800 e 900.
Casa Robegan non è sempre aperta in quanto viene utilizzata principalmente per esposizioni temporanee, vi consiglio quindi di verificare sul sito anche per i singoli orari di tutti i musei.
Biglietto ad una sola sede €6,00
Biglietto per accesso alle due sedi principali €13,00
L’Abbazia di Follinaè circondata dalle colline Trevigiane e racchiude al suo interno un pezzo di storia del nostro territorio, questa struttura infatti si erge su una precedente Abbazia Benedettina del XII sec.
Al suo interno sono molte le opere che sono degne di nomina, i particolari e la bellezza di questo luogo sono motivo di una visita.
L’accesso è gratuito
Orari 7.00-12.00 \ 14.00-19.00
Abbazia FollinaAbbazia Follina TrevisoFollina
5 Villa Parco Bolasco
Nel centro di Castelfranco Veneto a riparo da occhi indiscreti si trova Villa Parco Bolasco, al suo interno giardini che sembrano usciti da un dipinto con giochi d’acqua e statue.
Ad oggi è visitabile la villa ed il giardino grazie all’opera di restauro da parte dell’università di Padova.
Orari: venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00.
Il Giorgione è un famoso artista nato a Castelfranco Veneto, dove oggi nella sua casa natale è stato realizzato un museo ad egli dedicato, per scoprire il periodo storico che ha vissuto Giorgione e le sue opere.
Vi consiglio anche di accedere alla vicina chiesa di Castelfranco dove è possibile vedere la Pala del Giorgione appunto.
Orari venerdì, sabato e domenica 10.00-18.00
Biglietto intero €5,00
Biglietto ridotto €3,00
7 Teatro accademico Castelfranco
Altro punto di interesse nella città di Castelfranco Veneto è sicuramente il teatro Accademico, ad oggi ancora utilizzato per ospitare opere e molto altro.
I suoi affreschi sono perfettamente conservati e la storia di questo edificio va ben oltre il 1750.
Per maggiori informazioni in merito agli orari e gli accessi vi lascio il sito del comune. CLICCA QUI!
8 Villa Emo
Villa EmoVilla Emo Fanzolo di Vedelago
Opera del famosissimo Andrea Palladio, Villa emo si trova nella provincia di Treviso più precisamente nel paese di Fanzolo di Vedelago.
Passeggiando nei giardini e all’interno della villa tra dipinti e affreschi si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo, quando i nobili Trevigiani passeggiavano tra quei corridoi.
Orari da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 17.30
Biglietto € 10,00
9 Villa Maser
Questa Villa è stata realizzata sempre dal grandioso Andrea Palladio che ha disseminato il Veneto con le sue opere, per questa nello specifico si inspirò agli antichi templi e ciò è visibile fin da subito.
All’interno di Villa Maser è possibile ammirare le stanze affrescate da Paolo Veronese.
Orari sabato, domenica e festivi dalle 11.00 alle 17.00
Mi sento di segnalarvi anche la Villa Lattes realizzata dall’architetto Giorgio Massari, la villa in questione si trova nel mio paesino di origine, molto spesso dimenticata e messa in ombra da altre ville definite di maggior rilevanza.
Io penso che abbia moltissimi scorci interessanti sia al suo interno che al suo esterno.
La Villa Lattes ospita una mostra di Carillon nelle sue sale ad oggi ancora arredate.
Orari; venerdì dalle 09.00 alle 13.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Biglietto €5,00 (l’accesso al giardino è gratuito)
Villa Lattes Istrana
Se hai altri luoghi da consigliare scrivilo qui sotto nei commenti!
Se ti fa piacere taggaci su Instagram o Facebook se visiti uno di questi luoghi dopo aver letto questo articolo!