Volete vivere l’atmosfera di Venezia senza però il suo caos dei turisti?
Allora Chioggia fa al caso vostro, viene infatti chiamata piccola Venezia e non ha nulla da invidiare in fatto di canali e case colorate.
Se volete programmare una gita della domenica in questa bellissima città allora ecco cosa vedere a Chioggia in un pomeriggio!
Dove parcheggiare a Chioggia
Noi quando andiamo a Chioggia parcheggiamo sempre la macchina al Chioggia Parc di Via Lionello.
A nostro parere è un buon compromesso prezzo e vicinanza con il centro città.
Il parcheggio per circa 6 ore ci è costato €4,00,
Cosa vedere a Chioggia in un pomeriggio
Corso del popolo
Via principale di Chioggia quasi totalmente pedonabile, inizia con il Duomo di Chioggia e finisce in Piazza Vigo.
Passeggiare tra i negozi e localini cercando i vicoli caratteristici di Chioggia è un qualcosa che va fatto.
Se volete fare un’aperitivo in pieno stile allora vi consigliamo Spritz e cicchetti locali.
Cosa vedere a Chioggia in un pomeriggio
Ponte Vigo e il “Gato de Ciosa”
Il ponte si trova alla fine del corso del popolo e collega le due sponde principali di Chioggia.
Da questo ponte è possibile ammirare il Canale della Vena.
Cosa vedere a Chioggia in un pomeriggio
Il canale della Vena è uno dei canali più caratteristici di Chioggia, tra imbarcazioni legate e case colorate la sua bellezza è davvero unica.
Cos’è il Gato de Ciosa?
In Piazza Vigo si trova anche l’omonima Colonna dove si erge il Leone Marciano, chiamato “il Gato de Ciosa” in quanto le sue dimensioni sono molto ridotte rispetto ai Leoni di Venezia.
Da qui si può apprendere che la rivalità tra Veneziani e Chioggiotti è attiva da secoli.
Chiesa San Giacomo Apostolo
Dopo aver attraversato Ponte Vigo torniamo indietro sulla sponda opposta, di fronte a noi si erge la Chiesa San Giacomo Apostolo.
Questa chiesa è una delle tre più importanti di Chioggia oltre ad essere patrimonio UNESCO.
Cosa vedere a Chioggia in un pomeriggio
Mercato del pesce
In una città come Chioggia dove l’attività di Pesca è l’attività principale di sostentamento da sempre non si può non visitare il Mercato del pesce.
Il Mercato si trova tra il Canale della Vena e Corso del Popolo, qui troverete la vera vita Chioggiota.
Chioggia città molto particolare e amata per la sua somiglianza con la famosissima Venezia.
Anche qui canali, barche e ponti fanno da padroni trovando l’equilibrio però con le più comuni strade e mezzi di trasporto.
Ottima meta per una gita della domenica se volete respirare l’atmosfera Veneziana senza il caos della famosa Venezia.
Dopo una mattinata alla scoperta di angoli nascosti, scorci, ponti e chiese da visitare la fame inizia a farsi sentire.
Dove mangiare pesce a Chioggia spendendo poco
Dove mangiare pesce a Chioggia spendendo poco
Non è mai facile quando si visita una città individuare i locali non turistici dove mangiare ottimi piatti locali senza spendere una cifra astronomica.
Siamo a Chioggia patria del pesce e cosa mangiare se non piatti tipici Chioggiotti.
Ristorante Palazzo nel centro storico di Chioggia è una scelta vincente, il locale dista pochi passi dalla zona pedonale.
I posti al suo interno sono ridotti e per questo consigliamo la prenotazione, è possibile accedere anche con i nostri amici a quattro zampe.
Ristorante Palazzo
Il menù è vasto e composto di piatti tipici in base anche al pescato del giorno, qui potete trovare le famose “moeche” o “moleche” pietanza molto conosciuta.
Abbiamo assaggiato la pepata di cozze
Dove mangiare pesce a Chioggia spendendo poco
e la polenta con frittura e gamberi al sugo come antipasto.
Dove mangiare pesce a Chioggia spendendo poco
Poi abbiamo scelto uno spaghetto agli scampi davvero buonissimo.
Ristorante Palazzo
Il servizio molto attento e disponibile.
Ora ti starai chiedendo il titolo dice dove mangiare pesce a Chioggia spendendo poco, ora parliamo del prezzo.
Tieni in considerazione che stai mangiando pesce in centro a Chioggia e stai mangiando pesce di qualità in un locale con piatti abbondanti.
Abbiamo ordinato 2 antipasti, 2 primi, mezzo litro di vino, mezzo litro di acqua e 2 caffè per un totale di 55,00€in due persone.
Qui puoi trovare l’indirizzo del Ristorante Palazzo
A nostro parere dopo anni di ricerche questo ci è risultato un ottimo ristorante con un prezzo davvero onesto.
Se vuoi vedere qualche foto in più non fatta da noi CLICCA QUI!
Milano è una grande città e nella mia mente mi immagino come nelle scene dei film il via vai delle persone tra lavoro e impegni, come in ogni film che si rispetti il Brunch è la parola d’ordine.
Questi locali iconici dove mangiare e chiacchierare con amici il giorno di riposo o in pausa pranzo.
Quindi nella nostra ultima visita a Milano abbiamo deciso di provare questo mood iconico e ci siamo immersi nelle parti.
Milano è facilmente visitabile a piedi e quindi la fame si fa sentire, un ottimo Brunch a nostro parere è un buon compromesso.
Locale dallo stile Danese che è entrato nel nostro cuore appena lo abbiamo visto, in realtà lo abbiamo scoperto per caso spostandoci a piedi per la grande città.
In questo locale potete trovare anche proposte vegane per il vostro Brunch.
Un piatto principale , il dolce, tre piatti salati, succhi e caffè sono compresi nel vostro meraviglioso Brunch.
Un locale che ha moltissimo da raccontare, la sua filosofia ci ha colpito moltissimo, con i piatti di questo locale si può davvero viaggiare intorno al mondo seduti comodamente al tuo tavolo.
Il Brunch comprende un piatto principale e un dolce ma la scelta spazia tra i vari stati del mondo.
Un passo nel futuro in una tomba monumentale realizzata più di quarant’anni fa, un complesso monumentale unico nel suo genere realizzato dal famosissimo Carlo Scarpa.
Il sequel del famosissimo film Dune infatti ha scelto di girare alcune parti del film proprio all’interno di questo complesso, la sua bellezza e unicità ha colpito anche nel mondo del cinema.
Tomba monumentale Brion
Dove si trova?
La tomba Brion si trova a San Vito di Altivole, vi basterà seguire le indicazioni per il cimitero comunale.
L’accesso è gratuito e essendo un complesso funerario si chiede di mantenere un comportamento idoneo e rispettare il silenzio.
Tomba monumentale Brion
Il complesso funerario è stato commissionato all’architetto Carlo Scarpa nel 1969 dalla Sig.ra Onorina Brion Tomasin in memoria del defunto marito.
Il marito Brion Giuseppe conosciuto nel territorio per il suo made in Italy nel mondo dei dispositivi radiofonici e televisivi negli anni 60\70.
Carlo Scarpa lavorò fino alla sua morte a questo complesso e poi chiese di esservi sepolto.
L’ambiente è un contrasto tra gli elementi in cemento, prati erbosi e specchi d’acqua.
Ogni angolo fu realizzato per trasmettere emozioni e sensazioni differenti perfettamente calcolate dal genio Carlo Scarpa.
L’angolo a nostro parere più suggestivo è la piccola isola in cemento circondata dall’acqua e dalle Ninfe sovrastato da un cubo anch’esso in cemento.
le fedi nuzialiTomba monumentale BrionTomba monumentale BrionTomba monumentale Brion
Questa visita può essere associata poi alla scoperta della città di Asolo che dista circa 15 minuti di auto o ai Murales di Vallà di Riese.
Murales VallàRocca di Asolo
Speriamo che il nostro articolo sul complesso monumentale Brion ti sia piaciuto
Se ti piace viaggiare allora ricordati di seguirci sui social!
Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna e la regina indiscussa del cibo, qui infatti il cibo fa da padrone o meglio il buon cibo.
Terra indiscussa delle lasagne, del ragù alla bolognese, dei tortellini, mortadella e molti altri piatti prelibati ma oltre al buon cibo è ricca di luoghi d’interesse e attrazioni.
La prima volta a Bologna è stata la base di partenza per LA VIA DEGLI DEI, se non sai di cosa stiamo parlando visita il sito ufficiale.
La via degli Dei è un cammino che collega Bologna a Firenze, un’esperienza unica che ci ha davvero cambiato e fatto riflettere.
La seconda nostra visita sempre molto di sfuggita ci ha però fatto apprezzare questa città nel periodo Natalizio e soprattutto la sera con le sue luci magiche.
Ed in fine la terza volta siamo riusciti a visitarla come si deve, ovviamente ci ha riempito il cuore.
Cosa vedere a Bologna centro
Come raggiungere Bologna
In treno
Bologna è una grande città e per questo è raggiungibile in treno senza problemi, la stazione centrale è ben collegata al resto della città.
I treni che raggiungono Bologna sono moltissimi, sia regionali che treni Freccia rossa o come Italo.
Aereo
L’aeroporto di Bologna è poco fuori il centro e collegato con numerose città Italiane e estere anche con linee low cost.
Macchina
Noi spesso includiamo Bologna in qualche giro più ampio con la nostra macchina e per questo ci ritroviamo poi a cercare parcheggio.
Abbiamo ormai assodato la nostra preferenza per il parcheggio, ossia il Metropark 2 in Via dè Carracci e via Bovi campeggi.
Il costo orario è di €2,20 ma dopo la sesta ora di permanenza il costo è di €12,00 , a nostro parere se devi visitare la città sicuramente ci impieghi più di sei ore e troviamo il prezzo conveniente.
Cosa vedere a Bologna centro
Piazza Maggiore
Il cuore vivo della città, in questa piazza infatti si concentra la maggior parte delle persone sia di giorno che di sera.
Da qui si diramano numerose vie ricche di negozi e piccole botteghe che vendono frutta, pesce e prodotti locali.
La fontana del Nettuno si trova proprio in questa piazza, fontana molto chiacchierata anche sui social in quanto se la osservate bene in una specifica posizione la mano del Nettuno sembrerà assumere la forma di qualcosa che rende la statua a luci rosse.
In questa Piazza si affacciano vari edifici molto importanti storicamente, il Palazzo Comunale con la Torre dell’orologio e la Sala Borsa, Palazzo dei Bianchi, La Basilica di San Petronio e Palazzo Podestà.
Cosa vedere a Bologna centro
La torre degli Asinelli a Bologna
Pensate che originariamente queste torri erano circa una ventina in tutta Bologna, oltre ad essere importanti a livello militare erano un segno di pregio e importanza per la famiglia che ne ordinava la costruzione.
La torre degli Asinelli è alta circa 90 metri ed è possibile raggiungere la sommità, vi troverete a salire 497 gradini, la salita quindi non è molto facile ma sicuramente la vista su tutta la città è una bellissima ricompensa.
Orari dalle 10.00 alle 18.15
Costo €5,00
I canali di Bologna
La famosissima finestrella di Bologna ormai ha fatto il giro del mondo grazie ai social, forse anche un po’ troppo enfatizzata a nostro parere.
Ci sono scorci di Bologna secondo noi molto più suggestivi, inoltre molto spesso il “canale” visibile dalla finestra è asciutto e rende meno particolare la vista.
L’origine di queste finestre infatti è molto recente, o meglio la riscoperta di questa caratteristica di Bologna dimenticata.
La città era ricca di canali e corsi d’acqua che negli anni ’50 sono stati interrati, quindi i canali di Bologna sono stati dimenticati.
I locali stanno cercando di far conoscere questo spicchio di storia e mostrarlo ai suoi visitatori.
I canali di Bologna
Quattro cantoni di Bologna
Sotto la Torre dell’Arengo nella zona centrale del Palazzo Podestà un voltone poggia su quattro pilastri decorati con delle statue.
Questo punto ha una particolare acustica, se vi ponete su due angoli opposti rivolti verso le colonne e parlate infatti vi sarà possibile sentire perfettamente quello che il vostro compagno di viaggio vi sta dicendo.
Provare per credere.
I portici di San Luca
Se non vi piace camminare allora questa attrazione non fa per voi, infatti per raggiungere San Luca si percorrono i portici di San Luca (Nella via degli Dei sono parte della prima tappa).
I portici di San Luca sono lunghi 4km in salita, il percorso è ricco di simboli per la comunità cristiana.
Gli archi sono 666 definito il numero del diavolo per farvi un esempio, questo percorso viene visto come un percorso per raggiungere la redenzione.
Raggiunta San Luca la vista su Bologna e il territorio circostante è molto bello soprattutto all’alba.
Bologna
Via Pescherie vecchie
La nostra via preferita, passeggiare lungo Via Pescherie vecchie è un po’ come tornare indietro nel tempo.
Ti dovrai destreggiare tra bancarelle di frutta, pescivendoli, macellerie, gastronomie, osterie e tanto buon cibo.
Il profumo è qualcosa di meraviglioso oltre ai colori e il brusio dei locali che fanno acquisti di tutti i giorni.
Appena varcherete la porta d’entrata vi sembrerà di entrare in un mondo da fiaba, tronchi al posto delle sedie e alberi dipinti sui muri.
Oltre a colazioni e pranzi con prodotti di qualità qui potete assaporare un brunch molto sostanzioso tra pancake e milk-shake.
Che preferiate dolce o salato da Malvasia troverete certamente il piatto più adatto a voi.
Malvasia
Brunch Republic
In una delle Piazze più carine e coccole di Treviso si trova il Brunch Republic, qui potete assaggiare moltissimi piatti dolci e e salati per il tuo brunch.
Il tutto accompagnato da caffetteria, succhi e centrifughe davvero ottimei
L’interno del locale è molto carino e mi ricorda alcuni locali londinesi.
Verona conosciutissima per l’arena e per la storia dei due innamorati ha anche moltissimi altri luoghi di interesse che meritano una visita.
Se state programmando la visita di questa città considerate che in Veneto nel periodo autunnale è molto probabile imbattersi nella nebbia della Pianura Padana, o anche da noi detta in dialetto Nebbion.
Vi sconsiglio questo periodo dell’anno perché nel caso troviate la nebbia la città perde buona parte del suo fascino e per chi non è abituato a spostarsi in queste condizioni può risultare molto disagevole.
Mentre vi consigliamo assolutamente una visita nel periodo Natalizio in cui la città si veste a festa e le piazze si riempiono di mercatini.
In questo articolo vogliamo però farvi scoprire tutti i luoghi interessanti e GRATUITI che potete vedere a Verona.
Piazza Bra e l’arena di Verona
Cosa vedere a Verona Gratis
Piazza Bra è il cuore pulsante di Verona ricca di locali e bar e dove si trova la famosissima arena, l’accesso ha un costo ma possiamo assicurarvi che la vista esterna è assolutamente interessante, potete girarci attorno e farvi foto ricordo ai suoi piedi.
Via Mazzini
Via Mazzini o anche definita via dello shopping è la strada che unisce Piazza Bra e Piazza delle Erbe, due delle principali piazze di Verona.
Lungo la via tenete in naso all’insù per vedere uno scorcio bellissimo della città.
Casa di Giulietta
Cosa vedere a Verona Gratis
Potete recarvi alla casa di giulietta e Gratuitamente potete accedere al giardino esterno dove vedere il balcone e anche la statua di Giulietta.
Ricordatevi di toccare il seno della statua di Giulietta che vi porterà fortuna.
Porta Borsari
Un’antica porta di accesso alla città di Verona dell’epoca romana, si nota la differenza della porta rispetto agli edifici limitrofi.
SE QUANDO SEI IN VIAGGIO AMI SCATTARE FOTO E TI RITROVI SEMPRE CON LA BATTERIA A TERRA, NOI USIAMO QUESTA POWER BANK.
Ponte scaligero
Cosa vedere a Verona
Realizzato con gli antichi mattoni rossi tipici del territorio, potete ammirarlo dalle sponde del fiume o passeggiare proprio sul ponte ammirando Verona da una prospettiva differente.
Lungo ben 120 metri è stato distrutto nella seconda guerra mondiale e ricostruito, al tramonto una passeggiata sul ponte scaligero vi offrirà degli scorci sull’Adige meravigliosi.
Vista su Verona
Speriamo che il nostro articolo su cosa vedere gratis a Verona ti sia piaciuto.
Se ti piace viaggiare allora ricordati di seguirci sui social!